Le garze sono una classe di tessuti dall'intreccio solitamente molto aperto e trasparente .Le garze sterili sono tagli di tessuto compresso di morbidissimo cotone
bianco a maglie larghe, che possiedono proprietà particolari come l’idrofilia,
ovvero la capacità di assorbire i fluidi corporei (sangue, siero ecc).
Vengono
solitamente vendute in confezioni sterili e tagliate
in rettangoli, oppure sono disponibili in forma di rotoli per realizzare
fasciature. Si utilizzano generalmente in ambito ospedaliero,
ambulatoriale o in automedicazione per la pulizia e la protezione di piccole
ferite, abrasioni, escoriazioni, ustioni e punture.
Sono un materiale sanitario
monouso ad alta sicurezza e biocompatibilità, che dopo l’impiego deve essere
gettato.La maggior parte dei liquidi corporei è costituita essenzialmente da
acqua, quindi le garze sterili idrofile sono particolarmente
adatte per assorbire o tamponare piccole ferite, tagli ed
escoriazioni, per fasciare ustioni che rilasciano siero o per difendere le
ferite dalla contaminazione esterna.
Composte quindi da materiale altamente
traspirabile, sono indicate sia nella pulizia delle ferite, che nella medicazione; non aderiscono alle ferite e non rilasciano fili di cotone, quindi
la loro rimozione è indolore . Prima di applicare la garza la
lesione deve essere lavata delicatamente con acqua e sapone e disinfettata con
acqua ossigenata. La garza, al momento del
posizionamento, va afferrata con una pinzetta per non comprometterne la
sterilità; in caso di automedicazione al proprio domicilio, si raccomanda di lavarsi
le mani con cura e di afferrare la garza solo in un angolo, evitando
l’eccessivo maneggiamento.
La garza va prelevata dalla confezione e posata
direttamente sulla lesione, senza appoggiarla su altre superfici. La ferita va
poi coperta con una classica fasciatura a bendaggio.
Al momento della rimozione, bisogna fare attenzione a non danneggiare la
ferita, nonostante le garze siano progettate per non aderire; vanno eliminate
nel cestino dello sporco e non gettate nel water, anche se sono biodegradabili
per oltre il 90%.
Le bende sono un particolare prodotto che possono avere
molteplici caratteristiche e destinazioni d'suo .
Le bende possono essere divise in due macro categorie quelle Elastiche ed Anelastiche , che a loro volta possono essere
mono elastiche se il tessuto può estendersi in un solo senso o bi-elastiche se il tessuto è estensibile sia in lunghezza sia in larghezza .
Un fattore importante delle bende è l
'estensibilità , ovvero la forza dei fili elastici della benda di allungarsi ,
limitatamente alla capacità di allungamento dei fili non elastici che li
avvolgono ( anche la trama è limitante ) , in base a questo principio le bende
vengono suddivise in : corta estensibilità , media estensibilità
, lunga estensibilità . Per utilizzare al meglio
una benda e compiere quindi un buon bendaggio , bisogna eseguire una buona compressione , che è la tensione o pressione esercitata da una
benda durante il suo allungamento , che può essere a sua volta a leggera, media , forte compressione . In base a questo principio ed sopratutto alle condizione
del paziente ( se a riposo o no ) si deciderà quale tipologia di bendaggio
utilizzare . Le bende possono essere di diversi tipi ed avere quindi molti
campi d'applicazione ( sportivo , riabilitativo , medico etc. ) , in linea di
massima nella famiglia delle bende le sottocategorie che vi rientrano
sono quelle di : fissazione , supporto , compressione . Sono presenti bende latex-free quindi prive di lattice e ipoallergeniche che comportano una probabilità minima di provocare reazioni allergiche. La nostra gamma di prodotti offre appunto un' ampia scelta in base alle esigenze del cliente con personale qualificato per meglio indicarvi nella scelta del prodotto da utilizzare.